“ATTILIO GOMBIA: L’EREDITA’ DI UN UOMO” CGIL e ANPI LO RICORDANO AL TEATRO RUGGERI DI GUASTALLA

22 Ottobre 2015

banner gombia tipo 2-01

Sabato24 ottobre 2015 ore 9,30

Ci sono figure che si perdono nelle pagine della storia, anche quando storie da raccontare ne avrebbero ancora molte. Per questo la Cgil di Guastalla e l’Anpi provinciale hanno deciso di curare la riedizione del libro di Giannetto Magnanini Attilio Gombia. Un comunista dimenticato”.

Uomo politico, sindacalista e partigiano, nato nel 1902 a San Rocco Guastallese, attraversa buona parte del secolo scorso con il coraggio delle proprie idee, portandole avanti anche quando comporteranno per lui anni di isolamento. A questa figura, che nel 1945 rifondò le Camere del lavoro di Reggio e Guastalla, ancora poco conosciuta eppure piena di forza, la Cgil e l’Anpi dedicano la giornata di sabato 24 ottobre.

Si partirà dal Teatro Ruggerini di Guastalla dove il ricordo delle vicende narrate nel libro prenderà vita attraverso un’intensa piece teatrale ideata, diretta e interpretata da Antonietta Centoducati, con la partecipazione di studiosi e testimoni della vicenda umana di Gombia come Alessandro Naccarato (autore del saggio Attilio Gombia, il partigiano Ascanio) e Romeo Guarnieri (coautore, con Giannetto Magnanini, del saggio Attilio Gombia, un comunista dimenticato).

Sarà presente una delegazione dell’Anpi di Padova, nonché il Segretario provinciale della CGIL, Guido Mora.

La mattinata proseguirà con il coinvolgimento delle scuole superiori del territorio, è prevista infatti la partecipazione di circa 200 studenti degli istituti Russel, Carrara e Chierici per rivisitare la storia dei secondi anni ’40, periodo di ricostruzione del tessuto economico, politico e sociale nelle terre della bassa reggiana uscite provate dagli anni della seconda guerra mondiale e della lotta di liberazione.

Dal teatro ci si muoverà verso la Cgil di Guastalla, seguendo lo stesso filo rosso di ricostruzione storica, per inaugurare insieme i murales dipinti sulle pareti esterne della Camera del Lavoro da Augusto Trolli, ex studente del Liceo Chierici.

Tra opere d’arte rivisitate come il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo vedremo far capolino, come dal passato, il profilo stesso di Attilio Gombia.

SCARICA LA LOCANDINA

NOTE BIOGRAFICHE

Attilio Gombia, nato nel 1902 a San Rocco di Guastalla, è stata una delle figure più significative e meno conosciute della politica italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40 del secolo scorso.
Cresciuto in una famiglia di braccianti agricoli, maturò fin da ragazzo una idea “non interventista”, è tra i fondatori della Camera del Lavoro di Guastalla divenendo poi uno dei protagonisti delle vertenze agrarie nel nostro territorio nel corso del cosiddetto “biennio rosso”.
Fu fra i primi protagonisti dell’antifascismo nelle nostre terre; il che gli costò l’arresto e una condanna oltre 14 anni di carcere. Scontò la sua pena senza rinnegare le proprie idee che lo videro aderire al Partito Comunista Italiano, frequentare le scuole di partito nell’Unione Sovietica negli anni ’30 e, appena liberato dal carcere fascista nell’Agosto 1943, impegnarsi nell’organizzazione della Resistenza.
Si distinse per l’organizzazione della rete di sostegno ai combattenti partigiani o nelle terre di San Rocco, venne pi inviato da Luigi Longo e Giorgio Amendola a coordinare la guerra di Resistenza nel Triveneto. A Padova operò dal 1943, fino a quando venne arrestato e barbaramente torturato per mesi subendo fratture alle gambe, scosse elettriche e altre nefandezze che ne avrebbero condizionato la salute fino agli ultimi giorni della sua vita.
Nel 1945 rifondò a Guastalla e a Reggio Emilia, la CGIL e la rete delle organizzazioni sindacali; poi venne chiamato ad un impegno di sindacalista a livello nazionale. Il suo carattere di combattente e il suo rigore morale lo portarono a sostenere con intransigenza le proprie idee politiche; il che ne provocò il progressivo allontanamento da ruoli di responsabilità.
Operò nel movimento cooperativo, per finire tuttavia i suoi anni solo e poverissimo, a S.Polo di Torrile di Parma, dove morì il 12 Agosto 1969.

Altezza righe+- ADim. carattere+- Stampa

Cerca in archivio per parola chiave

Archivi